Foto: Alex Shahmiri
Esistono molti libri sulla scrittura creativa: come si costruisce una trama, come si scrivono dialoghi e descrizioni, come si creano i personaggi, come si impara a riconoscere il proprio stile e assecondarlo. Sono così tanti che spesso chi comincia questo studio non sa da dove cominciare.
Questa prima parte della nostra bibliografia tratta il contributo dei grandi maestri della letteratura, i testi imprescindibili, le riflessioni sulla scrittura, il metodo di chi ha fatto di quest’arte il capolavoro della tecnica e dell’amore per la parola.
Sono i consigli su come scrivere di Italo Calvino, Raymond Carver, Vincenzo Cerami, Anton Cechov, Francis Scott Fitzgerald, Ernest Hemingway, James Joyce, Milan Kundera, Mario Vargas Llosa, Henry Miller, Flannery O’Connor.
Capolavori sull’arte della scrittura in forma di saggi, lettere, interviste.
Ecco la nostra scelta.
I Manuali di Scrittura creativa dei grandi Maestri
→ Lettere a un aspirante romanziere di Mario Vargas Llosa
Esiste una predisposizione alla scrittura? In che rapporto sono verità e menzogna nella finzione letteraria? Che cos’è l’autenticità per un narratore? Come trova i suoi argomenti un romanziere? Mario Vargas Llosa si diverte a dialogare con i grandi maestri: Flaubert, Cervantes, Hemingway, Faulkner, Cortazar e tanti altri tramite citazioni, aneddoti, riflessioni, pagine autobiografiche e frammenti di critica letteraria.
■ Leggi tutta la descrizione
→ Consigli a un giovane scrittore di Vincenzo Cerami
Vincenzo Cerami ci spiega le leggi nascoste che consentono naturalezza nella scrittura di un racconto, le tecniche per costruire dialoghi convincenti, i diversi effetti che si possono ottenere scegliendo di narrare in prima o terza persona.
■ Leggi tutta la descrizione
→ Scrivere pericolosamente. Riflessioni su vita, arte, letteratura di James Joyce
Una raccolta di citazioni che offrono una panoramica del pensiero di James Joyce sull’arte di scrivere: il processo creativo, le tecniche di narrazione, il mercato editoriale, sil ruolo dello scrittore, e preziose osservazioni critiche sulla propria opera e quella altrui.
■ Leggi tutta la descrizione
→ Lezioni americane di Italo Calvino
Le lezioni di Italo Calvino su leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità con innumerevoli rimandi ad autori e testi letterari che spaziano dal Medioevo alla contemporaneità, dalla letteratura americana a quella italiana.
■ Leggi tutta la descrizione
→ L’arte del romanzo di Milan Kundera
Un’analisi amorosa di ciò che il romanzo diventa nelle mani di scrittori come Kafka, Cervantes, Broch, Tolstoj, Gombrowicz, Flaubert, Diderot, Musil, Rabelais e Sterne.
In questo libro Kundera concentra l’essenziale sulla sua idea di cos’è il romanzo.
■ Leggi tutta la descrizione
→ Nuotare sott’acqua e trattenere il fiato di Francis Scott Fitzgerald
Cos’è lo scrittore e che cosa fa, cosa vuol dire scrivere, come si gestiscono i personaggi di un romanzo? Risponde Francis Scott Fitzgerald, avvisandoci che «Scrivere bene è sempre nuotare sott’acqua e trattenere il fiato».
■ Leggi tutta la descrizione
→ Una tortura deliziosa. Pagine sull’arte di scrivere di Henry Miller
Le più belle pagine di Henry Miller sulla scrittura. Un prezioso manuale in cui vita e scrittura si fondono grazie a un linguaggio appassionato e privo di intellettualismi.
■ Leggi tutta la descrizione
→ Il principio dell’iceberg di Ernest Hemingway
La metodicità, la cura nell’attività di osservare, la dissipazione dei luoghi comuni, ci raccontano l’aspetto artigianale dell’attività di scrittore di Ernest Hemingway
■ Leggi tutta la descrizione
→ Senza trama e senza finale. 99 consigli di scrittura di Anton Cechov
Dai suggerimenti pratici sulla gestione dei personaggi al ruolo dell’intellettuale nella società, dai trucchi per rendere efficace la struttura del periodo al rapporto dell’autore con la verità e l’onestà intellettuale.
■ Leggi tutta la descrizione
→ Il mestiere di scrivere di Raymond Carver
Esercizi di scrittura creativa, lezioni, istruzioni per la composizione di una short-story, note sull’arte della concisione. Carver racconta il «mestiere di scrivere» in un libro che è il breviario di un artigiano della parola e un atto d’amore verso la letteratura.
■ Leggi tutta la descrizione
→ Niente trucchi da quattro soldi di Raymond Carver
«Non ho niente da insegnare, e non voglio fare prediche. L’unica cosa che so è che voglio scrivere più che posso, e con la maggior accuratezza possibile».
■ Leggi tutta la descrizione
→ Nel territorio del diavolo di Flannery O’Connor
Flannery O’Connor si rivolge tanto a scrittori che non hanno mai provato a raccontare una storia quanto a quelli che lo fanno abitualmente, per cercare di scoprire qual è la natura e qual è lo scopo di questo mestiere.
■ Leggi tutta la descrizione
→ Sola a presidiare la fortezza. Lettere di Flannery O’Connor
Le riflessioni dell’autrice sulla scrittura, sulle difficoltà e le soddisfazioni del processo creativo, raccolte dal suo epistolario.
■ Leggi tutta la descrizione
Ne abbiamo dimenticato qualcuno?
Scrivi il titolo nei commenti!
4 commenti su “I Manuali di Scrittura creativa dei grandi Maestri”
Alby
(21 Febbraio 2014 - 11:47)Grazie per le preziose informazioni: ce n’è davvero per tutti i gusti!
Un altro manuale è “Come si scrive un racconto” di Gabriel Garcia Marquez.
Non ho idea di come sia strutturato, ma credo sia comunque un pezzo della sua importante esperienza di narratore.
Scripta Volant
(25 Febbraio 2014 - 16:26)Grazie per il suggerimento, Alberto.
Lo aggiungeremo sicuramente, insieme agli altri manuali di scrittura suggeriti da voi 😉
Serena
(11 Luglio 2014 - 15:57)Ciao,
io ho trovato un libro alla biblioteca che si intitola “Diventare scrittori” di Dorothea Brande. Lo sto trovando molto interessante e utile. 🙂
Silvia Ciccu
(16 Ottobre 2014 - 03:24)“I ferri del mestiere” di Fruttero e Lucentini, ed. EInaudi: manuale semiserio